La gestione dell'affitto

Studio Biella • 8 marzo 2025

Lo Studio propone incontri per fornire una soluzione adeguata e gli strumenti necessari alla gestione dell’affitto


Ci rivolgiamo ai proprietari desiderosi di gestire il proprio immobile e a coloro che non intendono farlo, ma cerrcano una soluzione per valorizzare la proprietà in tempi brevi.

Forniamo gli strumenti necessari
:

• Come è costituito il mercato degli affitti
• Come si ‘abilita’ un appartamento destinato all’affitto
• Come accedere alla clientela
• Quali costi ottenere
• Soluzioni su contratti e implicazioni legali e fiscali


Cosa offriamo
:

• il modello di contratto per la gestione della locazione
• l’elenco dei canali per la distribuzione degli appartamenti
• la lista delle misure necessarie per rendere l’immobile attrattivo per i clienti


Servizi gestire le locazioni


• Ricerca del conduttore
• Stesura dei contratti di locazione
• Registrazione dei contratti
• Richiesta dei canoni di locazione
• Spese per oneri accessori

Per tutte le altre esigenze o informazioni, contattaci


Autore: Studio Biella 10 aprile 2025
L’uso del drone per monitorare le coperture dei tetti è un’ottima soluzione per raccogliere dati precisi e veloci.
Autore: Studio Biella 19 marzo 2025
Chi deve già provvedere ad aggiornare le rendite catastali di immobili agevolati con superbonus? Lettere ADE in arrivo: pubblicati contenuti e modalità per provvedere
Autore: Studio Biella 19 marzo 2025
Le infiltrazioni rappresentano una delle problematiche più frequenti nella gestione condominiale, con significative ripercussioni sia sul piano legale che tecnico. Per l’amministratore di condominio, conoscere gli orientamenti giurisprudenziali più recenti e i profili di responsabilità è fondamentale per gestire correttamente queste situazioni, prevenire contenziosi e tutelare gli interessi della compagine condominiale.
tabellone pubblicitario wind 3 su edificio
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
Nelle aree urbane è comune vedere cartelloni pubblicitari sulle facciate degli edifici. Questi impianti vengono spesso collocati anche su tetti o lastrici solari di condomini, oppure sui ponteggi utilizzati durante lavori di manutenzione straordinaria o conservativa. Tale utilizzo delle parti comuni è regolato dall’articolo 1102 del Codice civile, che consente attività di questo tipo, purché non vi sia un divieto esplicito nel regolamento condominiale. Queste iniziative possono tradursi in vantaggi economici per i condòmini. Nonostante i potenziali benefici economici per il condominio e i suoi abitanti, è fondamentale muoversi con cautela nel momento in cui si adottano decisioni condominiali. Una gestione poco attenta delle deliberazioni potrebbe portare a controversie, compromettendo così i guadagni attesi.  Un’analisi approfondita dell'avvocato Davide Longhi esamina due pronunce giuridiche rilevanti. La prima è la sentenza n. 2190 emessa il 9 luglio 2021 dalla Corte d’Appello di Milano, che ha applicato per la prima volta il principio enunciato dalla Cassazione, Sezioni Unite, nella decisione 28972/2020 riguardante l’uso esclusivo. La seconda è la sentenza n. 8434/2020 delle Sezioni Unite della Cassazione, che tratta la concessione di beni comuni con effetti reali o personali.
grafici e bilanci finanziari
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
Sono poche e mirate le modifiche scelte dal Governo (e dal Parlamento) per intervenire sulle detrazioni fiscali per il comparto delle ristrutturazioni e sono contenute tutte all’art. 1, commi: 54, che modifica l’art. 16-bis, comma 3-ter del d.P.R. n. 917/1986 (TUIR) anticipando al 2025 la diminuzione al 30% dell’aliquota per il bonus ristrutturazioni edilizie; 55, mediante il quale vengono modificati gli articoli 14 e 16 del D.L. n. 63/2013, relativi all’utilizzo maggiorato del bonus ristrutturazioni edilizie, sismabonus, ecobonus (con aliquote differenziate al 30, 36 e 50%) e bonus mobili (che resta invariato per il 2025); 56, che inserisce due nuovi commi all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ponendo delle importanti condizioni per accedere al superbonus nel 2025 e consentendo una ripartizione delle spese in 10 anni; 107-111 con un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici. In questo approfondimento entreremo nel dettaglio delle novità e delle condizioni di accesso per i principali bonus in edilizia ovvero: bonus ristrutturazioni edilizie; sismabonus; bonus mobili; ecobonus; superbonus; bonus elettrodomestici.
acqua
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI NELLE COMUNITÀ Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria SC Medicina Preventiva nelle Comunità - Malattie infettive SS Milano Via Statuto n°5 - Milano 20121 - Tel. 02/8578.3838 Fax 02/8578.8189 e-mail: malinfstatuto@ats-milano.it Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 52 - Codice fiscale e P.IVA 09320520969 CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI