Variazione catastale da superbonus: cosa contengono le lettere del Fisco

Studio Biella • 19 marzo 2025

Chi deve già provvedere ad aggiornare le rendite catastali di immobili agevolati con superbonus? Lettere ADE in arrivo: pubblicati contenuti e modalità per provvedere

Con il Provvedimento n 38133 del 7 febbraio le Entrate pubblicano le disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.


In particolare, si tratta delle regole per la comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi agevolati con superbonus in caso di mancata presentazione della dichiarazione di cui all’articolo 1, commi 1 e 2, del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze del 19 aprile 1994, n. 701.


Prima dei dettagli ricordiamo che l'Agenzia delle Entrate, come anticipato nel mese di dicembre durante l'iter di approvazione della Legge di Bilancio 2025 invia una lettera, a chi non ha ancora provveduto ad aggiornare la rendita catastale del proprio immobile agevolato con Superbonus, per comprenderne le motivazioni, ed intimare in caso, sia dovuto, a provvedere all'aggiornamento.


In particolare, nel 2025 si dà attuazione alle norme della legge di Bilancio dello scorso anno che consente alla amministrazione finanziaria, di effettuare riscontri per individuare chi, dopo l’utilizzo della super agevolazione, non ha adeguato i valori presenti nelle mappe del Fisco.


Durante l'ultima edizione di Telefisco 2025 tenutasi in data 5 febbraio, le Entrate, nella persona del nuovo Direttore Vincenzo Carbone, hanno precisato che "L’obbligo di comunicare le variazioni nello stato degli immobili c’è sempre stato e l’invio delle lettere di compliance è solo uno strumento aggiuntivo rispetto a quello utilizzato negli anni precedenti". 


Lo stesso direttore ha provato a rasserenare gli animi specificando che le comunicazioni riguarderanno le ipotesi in cui l’immobile "si trovi ancora allo stato rustico oppure in corso di fabbricazione e sia stato magari chiesto l’incentivo del superbonus" ma anche "i casi in cui ci potrebbe essere una rendita rivalutata superiore a determinate percentuali"


Carbone conclude dicendo che il tutto sarà sempre in modo “colloquiale” in cui l’interesse dell’amministrazione finanziaria è rappresentare una situazione che a noi potrebbe risultare non coerente con gli investimenti effettuati. 


Lettere di aggiornamento rendite catastali con superbonus: il Fisco pubblica le regole


Con il Provvedimento n 38133 del 7 febbraio le entrate stabiliscono che al fine di agevolare l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari relativi all’aggiornamento degli archivi catastali, l’Agenzia delle entrate invia apposita comunicazione ai sensi dell'articolo 1, comma 87, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 agli intestatari catastali di immobili oggetto degli interventi di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, e successivamente modificato dall’art. 24 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, per i quali non risulta essere stata presentata, ove prevista, la dichiarazione di aggiornamento.


In particolare, l'agenzia via PEC o con raccomandata invia una lettera con:

  • a) codice fiscale, denominazione, cognome e nome del contribuente;
  • b) identificativo catastale dell’immobile indicato dal contribuente nella Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica ai sensi degli articoli 119 e 121 del decreto-legge n. 34 del 2020, come modificati dalla legge n. 234 del 2021;
  • c) invito a fornire chiarimenti e idonea documentazione tramite il servizio “Consegna documenti e istanze” disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, nel caso in cui il contribuente ravvisi inesattezze nei dati in possesso dell’Agenzia o intenda comunque fornire elementi in grado di giustificare la presunta anomalia.


Gli intestatari catastali che hanno avuto conoscenza delle informazioni rese disponibili dall’Agenzia delle entrate possono regolarizzare le omissioni attraverso la presentazione delle dichiarazioni di cui all'articolo 1, commi 1 e 2, del regolamento di cui al decreto del Ministro delle finanze 19 aprile 1994, n. 701, beneficiando della riduzione delle sanzioni previste dall’articolo 31 del regio decreto legge 16 aprile 1939, n. 652, come richiamato dall’articolo 60 del Regolamento approvato con il decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre1949, n. 1142, in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse secondo le modalità previste dall’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472.


Variazione catastale: come si comunica alle Entrate


Come precisato dalle Entrate sulla pagina preposta del proprio sito:

  • l'edificazione di nuovi immobili 
  • e la variazione nello stato di quelli già esistenti, connessa con mutazioni che implichino un riesame:
  • della originaria categoria, 
  • della classe,
  • e della consistenza dell’unità immobiliare variata,

indipendentemente da quale sia l’esito finale di tale riesame, devono essere dichiarate in catasto.


La dichiarazione, a carico degli intestatari dell’immobile, avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento predisposto da un professionista tecnico abilitato (architetto, ingegnere, dottore agronomo e forestale, geometra, perito edile, perito agrario limitatamente ai fabbricati rurali, agrotecnico).


Anche i possessori, in caso di inerzia dei titolari dei diritti reali (ad esempio espropri, cause per usucapione, mancanza di eredi) possono presentare la dichiarazione DOCFA, nei soli casi di prima iscrizione in catasto dei beni immobili. 


In base alla normativa vigente, la presentazione degli atti di aggiornamento del Catasto dei Fabbricati prevede il versamento dei tributi speciali catastali.


Il termine di presentazione delle dichiarazioni al catasto è fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti abitabili o servibili all’uso cui sono destinati o comunque decorrenti dalla data di ultimazione della variazione nello stato per le unità immobiliari già censite.


In caso di tardiva presentazione, si applicano le sanzioni secondo le normative vigenti.

Occorre anche precisare che sono esclusi dall’obbligo di accatastamento i seguenti immobili:

  • manufatti con superficie coperta inferiore a 8 metri quadrati;
  • serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
  • vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;
  • manufatti isolati privi di copertura;
  • tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 metri, purché di volumetria inferiore a 150 metri cubi;
  • manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo;
  • fabbricati in corso di costruzione-definizione;
  • fabbricati che presentano un accentuato livello di degrado (collabenti);
  • beni costituenti infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione.


L'assegnazione di una unità immobiliare ad una determinata categoria va fatta in base alla destinazione propria risultante dalle caratteristiche tecnico-fisiche rinvenibili, in particolare per gli immobili a destinazione ordinaria, nelle cosiddette “Unità tipo” di riferimento, che definiscono, su base locale, l’unità immobiliare di comparazione per le attività catastali di classamento ossia per l’attribuzione della corretta categoria e classe catastale agli immobili censiti in catasto (cfr. Quadro Generale delle Categorie - pdf).


Si rimanda al sito delle Entrate per tutti gli ulteriori approfondimenti.



Silvia Maria Biella 

Autore: Studio Biella 10 aprile 2025
L’uso del drone per monitorare le coperture dei tetti è un’ottima soluzione per raccogliere dati precisi e veloci.
Autore: Studio Biella 19 marzo 2025
Le infiltrazioni rappresentano una delle problematiche più frequenti nella gestione condominiale, con significative ripercussioni sia sul piano legale che tecnico. Per l’amministratore di condominio, conoscere gli orientamenti giurisprudenziali più recenti e i profili di responsabilità è fondamentale per gestire correttamente queste situazioni, prevenire contenziosi e tutelare gli interessi della compagine condominiale.
Autore: Studio Biella 8 marzo 2025
Lo Studio propone incontri per fornire una soluzione adeguata e gli strumenti necessari alla gestione dell’affitto
tabellone pubblicitario wind 3 su edificio
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
Nelle aree urbane è comune vedere cartelloni pubblicitari sulle facciate degli edifici. Questi impianti vengono spesso collocati anche su tetti o lastrici solari di condomini, oppure sui ponteggi utilizzati durante lavori di manutenzione straordinaria o conservativa. Tale utilizzo delle parti comuni è regolato dall’articolo 1102 del Codice civile, che consente attività di questo tipo, purché non vi sia un divieto esplicito nel regolamento condominiale. Queste iniziative possono tradursi in vantaggi economici per i condòmini. Nonostante i potenziali benefici economici per il condominio e i suoi abitanti, è fondamentale muoversi con cautela nel momento in cui si adottano decisioni condominiali. Una gestione poco attenta delle deliberazioni potrebbe portare a controversie, compromettendo così i guadagni attesi.  Un’analisi approfondita dell'avvocato Davide Longhi esamina due pronunce giuridiche rilevanti. La prima è la sentenza n. 2190 emessa il 9 luglio 2021 dalla Corte d’Appello di Milano, che ha applicato per la prima volta il principio enunciato dalla Cassazione, Sezioni Unite, nella decisione 28972/2020 riguardante l’uso esclusivo. La seconda è la sentenza n. 8434/2020 delle Sezioni Unite della Cassazione, che tratta la concessione di beni comuni con effetti reali o personali.
grafici e bilanci finanziari
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
Sono poche e mirate le modifiche scelte dal Governo (e dal Parlamento) per intervenire sulle detrazioni fiscali per il comparto delle ristrutturazioni e sono contenute tutte all’art. 1, commi: 54, che modifica l’art. 16-bis, comma 3-ter del d.P.R. n. 917/1986 (TUIR) anticipando al 2025 la diminuzione al 30% dell’aliquota per il bonus ristrutturazioni edilizie; 55, mediante il quale vengono modificati gli articoli 14 e 16 del D.L. n. 63/2013, relativi all’utilizzo maggiorato del bonus ristrutturazioni edilizie, sismabonus, ecobonus (con aliquote differenziate al 30, 36 e 50%) e bonus mobili (che resta invariato per il 2025); 56, che inserisce due nuovi commi all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) ponendo delle importanti condizioni per accedere al superbonus nel 2025 e consentendo una ripartizione delle spese in 10 anni; 107-111 con un nuovo bonus per l’acquisto di elettrodomestici. In questo approfondimento entreremo nel dettaglio delle novità e delle condizioni di accesso per i principali bonus in edilizia ovvero: bonus ristrutturazioni edilizie; sismabonus; bonus mobili; ecobonus; superbonus; bonus elettrodomestici.
acqua
Autore: Studio Biella 20 gennaio 2025
CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI NELLE COMUNITÀ Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria SC Medicina Preventiva nelle Comunità - Malattie infettive SS Milano Via Statuto n°5 - Milano 20121 - Tel. 02/8578.3838 Fax 02/8578.8189 e-mail: malinfstatuto@ats-milano.it Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 52 - Codice fiscale e P.IVA 09320520969 CONSIGLI UTILI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI